NO OTHER LAND
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell'IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.
Wanted Cinema, con il patrocinio di Amnesty International Italia, è lieta di presentare No Other Land (2024), premiato alla Berlinale 2024 e agli EFA (European Film Awards) 2024 e in nomianation agli Oscar 2025 come Miglior Documentario. Questo film, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i tempi più bui e spaventosi della regione, come atto di resistenza creativa contro l’Apartheid e come ricerca di un cammino verso l’uguaglianza e la giustizia.
Genere: Documentario
Regia: Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor
Durata: 96 min
Musiche: Julius Pollux Rothlaender
Critica: La storia di amicizia tra l'attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura al Festival di Berlino, 1 candidatura a BAFTA, 2 candidature e vinto un premio ai European Film Awards, Il film è stato premiato a National Board, 1 candidatura a Spirit Awards, 2 candidature e vinto un premio ai NSFC Awards.
No Other Land apre gli occhi sul dramma che si sta compiendo in Cisgiordania e oltrepassa lo schermo per arrivare dritto alle coscienze e offrire una lezione di amicizia e resistenza alle nuove generazioni. Un messaggio che sposa principi e intenti di Amnesty International, che patrocina il film con la seguente motivazione: In questa storia di resistenza comunitaria e di amicizia fra un attivista palestinese e un giornalista israeliano emergono con forza la divisione istituzionalizzata, il fatto che per alcune persone ci sono diritti e per altre meno, che una parte della popolazione vive con un senso di precarietà assoluto. Questo film mostra e racconta l'occupazione e la prevaricazione quotidiane, che hanno creato un sistema insicuro per tutti, devastante per troppi.
Un documento straordinario di denuncia delle demolizioni volute da Israele in alcuni villaggi della Cisgiordania.
Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un'economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate. Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l'arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare. Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l'ingiustizia e l'oppressione che continuano a subire. Anche Yuval Abraham, giornalista israeliano e amico di Basel, scrive delle demolizioni, sperando di attirare l'attenzione, dentro e fuori la sua nazione. Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente, gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la Cisgiordania. "Non abbiamo un altro posto dove andare", dice una vicina di Basel, "soffriamo così perché è la nostra terra".
No Other Land è stato girato da un collettivo di quattro registi: i già citati Basel Adra e Yuval Abraham, più il palestinese Hamdam Ballal, amico di Basel, e Rachel Szor, regista israeliana con base a Gerusalemme.
Le loro riprese si estendono tra l'estate del 2019 e ottobre 2023. Si sono concluse quindi a ridosso dell'attacco di Hamas e della conseguente reazione israeliana, ancora in corso al momento in cui scriviamo. Ma il film, seguendo i ricordi di Basel, incorpora molti video registrati precedentemente da lui o da persone a lui vicine, con telefoni cellulari e piccole videocamere. No Other Land è un repertorio impressionante, mai visto prima, di azioni repressive ai danni di una comunità inerme che trova i modi per resistere, ricostruire, non reagire con la violenza. Ha un valore altissimo di testimonianza, anche retrospettiva. Si accumulano nel film sequenze "rubate", non programmate ma dettate dall'agenda militare: qualcuno corre con una camera in mano, per assicurare le prove di un sopruso e cercare al tempo stesso di schivare i proiettili. È quasi sempre Basel, a correre, col fiato corto e l'adrenalina di chi sa di mettere a rischio la propria vita. È l'immagine stessa, lo stilema, del caos e della violenza che il conflitto israelo-palestinese continuano a propagare da decenni.
Alle riprese delle demolizioni e delle incursioni militari sul territorio il film alterna stilemi narrativi semplici: momenti di re-enactement, riflessione condivisa tra Basel e Yuval, situazioni domestiche, pasti condivisi, le pause prima di addormentarsi, sempre in allerta per una possibile incursione di mezzi cingolati e truppe armate. Il semplice contrasto, paradossale, tra le esistenze di questi due coetanei e la forza - o forse meglio sarebbe dire la capacità - d'immedesimazione fa tutto il resto, al di qua dello schermo ("come ti sentiresti se distruggessero casa tua?" chiede Yuval in ebraico ai connazionali incursori). L'immedesimazione è ciò che in cui sperano i due amici e colleghi, e i loro due co-registi: continuare a mostrare, scrivere, testimoniare, per provocare in una reazione, oltre la commozione. Perché chi guarda possa sentirsi chiamato in causa. Per cambiare le cose. Tra i molti premi raccolti lungo il 2024, No Other Land ha vinto l' Audience Award e il Panorama Documentary Award alla Berlinale ed è stato votato Miglior documentario europeo agli EFA 2024. È in shortlist nella categoria documentari agli Academy Awards 2025 TORNA ALLA HOME PAGE